Biennale Democrazia

Torino, 22 – 26 aprile 2009

Biografie relatori

Disponibile il documento completo delle biografie in formato Pdf (380 Kb).

Con la partecipazione di…

Jon Elster

È professore di Scienze sociali e titolare della Cattedra Robert K. Merton alla Columbia University e della Cattedra di Razionalità e Scienze Sociali al Collège de France. Tra i suoi numerosi libri, tradotti in quindici lingue: Explaining social behavior (Cambridge University Press 2007), Agir contre soi (Ed. Odile Jacob 2007), Le désintéressement (Seuil 2009) e Alexis de Tocqueville: the first social scientist (Cambridge University Press 2009).

Roberto Escobar

Insegna Filosofia politica all’Università di Milano. Nelle sue ricerche filosofiche indaga i fondamenti antropologici delle dinamiche dei meccanismi di potere, con particolare riguardo ai movimenti politici totalitari del Novecento allo scopo di recuperare un nuovo spazio di riflessione su categorie quali libertà, ordine, esclusione, paura, persecuzione e sorveglianza. La sua ultima opera è La libertà negli occhi (Il Mulino 2006).

Roberto Esposito

Insegna Filosofia Teoretica all'Istituto Italiano di Scienze Umane di Milano. I suoi ultimi libri sono: Bios: biopolitica e filosofia (Einaudi 2004), Communitas: origine e destino della comunità (Einaudi 2006), Terza persona: politica della vita e filosofia dell’impersonale (Einaudi 2007).

Adriano Favole

È ricercatore di Antropologia culturale presso l'Università di Torino dove insegna Storia dell'Antropologia e Etnologia dell'Oceania. Ha svolto ricerche in Nuova Caledonia e in Polinesia Occidentale, principalmente su temi di antropologia politica.

Alessandro Ferrara

Insegna Filosofia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata ed è Presidente della Società Italiana di Filosofia Politica. Ha studiato filosofia a Berkeley e a Francoforte con Jürgen Habermas. È autore fra l’altro di Giustizia e giudizio (Laterza 2000) e La forza dell’esempio. Il paradigma del giudizio (Feltrinelli 2008).

Elisa Ferrero

È responsabile dei progetti educativi di Acmos. Dal 2001 è educatrice nell’ambito del progetto SCU.TER., che si propone di attivare percorsi di educazione alla cittadinanza e alla legalità e di protagonismo giovanile nelle scuole superiori di Torino. Dal 2006 ha contribuito all’ideazione ed all’attivazione di percorsi di educazione alla legalità nelle scuole primarie, in collaborazione con la rete di Libera.

Franco Fichera

È Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli, dove insegna Diritto Tributario. È membro del consiglio scientifico della Scuola Europea di Studi Avanzati (SESA). Dirige il settore giuridico–economico del Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee. Dirige inoltre le collane Lezioni magistrali e Iurisprudentia per l'Editoriale Scientifica di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: Le vie dell’innovazione (Feltrinelli 1988), Le agevolazioni fiscali (Cedam 1992).

Domenico Fisichella

Insegna Dottrina dello Stato e Scienza della Politica nelle Università di Firenze e di Roma e presso la LUISS di Roma. Membro di diversi comitati scientifici, editorialista di importanti quotidiani nazionali. È stato senatore per quattro legislature, vicepresidente del Senato per dieci anni a partire dal 1996, Ministro per i Beni Culturali per il primo governo Berlusconi e ha proposto la nascita di Alleanza Nazionale indicandone sia il nome sia i valori di riferimento e il programma politico. Il suo ultimo libro è Elezioni e democrazia. Un’analisi comparata (Il Mulino 2009).

Simona Forti

Insegna Storia della filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università del Piemonte Orientale. Si occupa di filosofia politica contemporanea; tra i suoi principali interessi: il totalitarismo nel Novecento, il biopotere e il mutamento di paradigma contemporaneo dell’idea di male. Tra i suoi ultimi lavori: Hannah Arendt tra filosofia e politica (Bruno Mondadori 2006); Paranoia e politica (Bollati Boringhieri 2007, con Marco Revelli); El Totalitarismo. Trayectoria de una idea limite  (Herder Editorial 2008).

Anna Elisabetta Galeotti

Insegna Filosofia politica all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli. È autrice di libri e saggi, tra i quali: Relativism, Universalism, and Applied Ethics: The Case of Female Circumcision, (Constellations 2007); Toleration as recognition: The Case of Same-Sex Marriage in Toleration on Trial (Lexington Books 2008), Eguale Rispetto, (con Ian Carter e Valeria Ottonelli, Bruno Mondadori 2008).

Carlo Galli

Insegna Storia delle Dottrine politiche all’Università di Bologna. Ha fondato e dirige la rivista Filosofia Politica. Ha fatto parte della redazione e della direzione della rivista il Mulino. È presidente del Consiglio editoriale della casa editrice Il Mulino, della classe di Scienze Morali dell’Accademia delle Scienze di Bologna e della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Tra le sue opere recenti: Multiculturalismo: ideologie e sfide (il Mulino 2007), Contingenza e necessità nella ragione politica moderna (Laterza 2009).

Pietro Garibaldi

Insegna Economia politica all'Università di Torino, è direttore del Collegio Carlo Alberto e responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Debenedetti. È consigliere di sorveglianza e membro del comitato di controllo di Intesa Sanpaolo. È stato Consigliere economico del Ministro dell'Economia e delle Finanze e consulente in materia di lavoro per il Dipartimento del Tesoro. Ha lavorato come economista nel dipartimento di ricerca del Fondo Monetario Internazionale.

John Gastil

Insegna al Dipartimento di Comunicazione dell’Università di Washington. Esplora il concetto di democrazia a diversi livelli in The Deliberative Democracy Handbook (scritto con Peter Levine, Jossey-Bass 2005) e Political Communication and Deliberation (Sage 2008).

Giorgio Gilli

È Professore Ordinario di Igiene presso l’Università degli Studi di Torino e Presidente della Società Metropolitana Acque Torino SpA. È rappresentante dell’Università degli Studi di Torino in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Hydroaid ed è membro del Nucleo di Valutazione dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Piemonte). Esperto nel campo dell’igiene ambientale ed occupazionale, è autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.

Paul Ginsborg

Insegna Storia dell'Europa contemporanea all’Università di Firenze. Nei suoi libri ha offerto una rilettura generale dell’evoluzione della vita sociale, familiare, istituzionale dell’Italia repubblicana. È autore per Einaudi di Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988 (1989), L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile Stato. 1980-1996 (1998). Sempre per Einaudi ha pubblicato nel 2003 il saggio Berlusconi, nel 2004 Il tempo di cambiare e nel 2006 La democrazia che non c'è.

Mariella Gramaglia

Giornalista e studiosa del movimento delle donne, è stata direttrice di Noi Donne e ha una lunga esperienza politica e di amministratrice, come parlamentare e come Assessore alle Politiche per la semplificazione e le pari opportunità del Comune di Roma. Nel 2007 ha lasciato l'Italia per svolgere in India un lavoro di cooperazione internazionale in difesa dei diritti delle donne. Da quell'esperienza è nato il libro Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo (Donzelli 2008).

Davide Grassi

È ricercatore di Scienza politica all'Università di Torino. Si occupa di processi di democratizzazione in diversi paesi e aree del mondo. Ha pubblicato Le nuove democrazie. I processi di democratizzazione dopo la caduta del muro di Berlino (Il Mulino 2008). Collabora a una ricerca di investigazione scientifica sulle conseguenze della democratizzazione e, in particolare, sull'impatto che le nuove democrazie esercitano sulle politiche sociali.

Lilli Gruber

Prima donna a condurre l’edizione di punta di un telegiornale in Italia. Come corrispondente estero ha lavorato in particolare nella regione mediorientale ed ha coperto la maggior parte degli eventi che hanno segnato il mondo negli ultimi venti anni, dalla caduta del Muro di Berlino all’11 settembre, alle due guerre in Iraq. Dopo aver svolto un mandato come parlamentare europea (2004-2008), è tornata al giornalismo; attualmente è redattrice capo e conduttrice della striscia informativa quotidiana Otto e mezzo su La7. È anche autrice di numerosi libri di successo su tematiche internazionali.

Luigi Guiso

Insegna Economia allo European University Institute di Firenze. Ha lavorato come economista per molti anni al Servizio Studi della Banca d'Italia occupandosi di macroeconomia, politica economica e analisi della congiuntura. È fellow del CEPR e direttore del Finance Program, e del Luigi Einaudi Institute for Economics and Finance. La sua ricerca verte sui campi dell'economia finanziaria, delle scelte finanziarie delle famiglie, della macroeconomia, dei legami tra economia e istituzioni.

Renzo Guolo

Insegna Sociologia dell’Islam all’Università di Torino e Sociologia dei Processi culturali all’Università di Padova. Tra i suoi interessi di ricerca, i fondamentalismi contemporanei, i rapporti tra politica e religione, la sociologia dell’Islam, il pluralismo culturale nelle società contemporanee. Collabora con numerose riviste ed è editorialista per la Repubblica. Tra le sue ultime pubblicazioni: La via dell’Imam. L’Iran da Khomeini a Ahmadinejad (Laterza 2007).

Diego Guzzi

È dottorando in Studi politici all’Università di Torino e, in cotutela, all’Università di Amiens. Collabora con scuole medie inferiori, licei e con l’Istituto per la storia della Resistenza a progetti didattici relativi al Giorno della Memoria. Ha pubblicato Ricordare la Shoah. Il dibattito francese sulla “giusta memoria”, in Teoria politica.

Sezioni del sito

Biennale Democrazia
Progetto
Organi
Democrazia e identità nazionale
Archivio edizione 2009
I contenuti della prima edizione di Biennale Democrazia
Democrazia 2.0
Un percorso innovativo di educazione e di approfondimento

sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Biennale Democrazia è un progetto di:
Regione Piemonte
Crediti
Formato Pdf
Colophon
Formato Pdf