Biennale Democrazia

Torino, 22 – 26 aprile 2009

Calendario

Calendario disponibile anche in formato Pdf (200 Kb).

Aprile

Venerdì 24 aprile

I nuovi poveri. Politiche per le diseguaglianze

ore 10.00 – Cavallerizza Reale, Maneggio
Dibattiti
Le sfide alla democrazia
Pierluigi Dovis, Marco Revelli, Chiara Saraceno
coordina Paolo Griseri

Fino a pochi anni fa la sola idea che potessero esistere dei “nuovi poveri” era sorprendente. Per generazioni educate alla fiducia nel progresso, l’eventualità che in futuro si potesse stare peggio era un’assurdità. Le politiche di divaricazione sociale dell’inizio degli anni 2000 e, oggi, gli effetti della crisi finanziaria, hanno conquistato alla povertà fasce di popolazione fino a ieri abituate a una vita dignitosa. L’identikit dei nuovi poveri e le politiche necessarie per farli uscire dall’indigenza.

Le belle tasse – Le tasse spiegate ai bambini

ore 10.00 – Palazzo Civico, Sala Rossa
Dei Ragazzi

Franco Fichera conduce due incontri con alcune classi di IV e V elementare nella sede del Consiglio Comunale della Città di Torino per spiegare le tasse ai bambini. Distinti in gruppi, i bambini ricevono monete di cioccolato come risorse, si costituiscono in autorità politica, esattori, amministratori, versano i tributi e
decidono come spendere il gettito verificando, alla fine, i risultati di quanto versato.
Ingresso riservato alle classi protagoniste del progetto

Immagini di democrazia
percorsi di studenti a confronto

ore 10.00 – Circolo dei Lettori
Dei Ragazzi
a cura del Centro Servizi Didattici Ce.Se.Di. della Provincia di Torino

Momento conclusivo dei percorsi formativi del Ce.Se.Di dedicati alle tematiche di Biennale Democrazia e inseriti nel catalogo proposte scuola (anno accademico 2008/2009).

Tribunali e politica

ore 10.00 – Fondazione Einaudi
Dibattiti
Le forme della democrazia
Francesco De Sanctis, Alfonso Di Giovine, Diego Guzzi, Mario Losano, Costanza Margiotta, Carlo Rossetti
coordina Pier Paolo Portinaro

L’anomalia italiana ha offerto molte occasioni per affrontare la questione dei rapporti tra potere giudiziario e democrazia. Una riflessione sul ruolo dei giudici, a partire da casi esemplari di forte esposizione politica della magistratura: la giurisdizione sui conflitti etnici negli Stati Uniti e in Israele, la giustizia politica nell’America latina, la chiusura dei conti con i crimini del passato nella Francia del dopoguerra e, naturalmente, il caso italiano.

La democrazia degli antichi

ore 10.30 – Teatro Carignano
Dibattiti
Le forme della democrazia
Luciano Canfora
introduce Sergio Roda

Tutta la teoria politica nell’antica Grecia nasce come risposta al fenomeno “scandaloso” della democrazia. Antonio Labriola ha scritto, nel suo saggio su Socrate, che tutto il filosofare di Socrate era venuto a porsi in “inevitabile contrasto” con la democrazia. I socratici delle più varie tendenze, e Platone sopra tutti, mantennero verso quel regime politico un atteggiamento di radicale avversione. Aristotele, invece, lo studiò con maggior distacco e andò al fondo della questione, togliendo valore proprio al carattere che ai critici di ispirazione socratica era parso dominante oltre che concettualmente insostenibile: il principio di maggioranza.

Diritti al punto.
Voto e cittadinanza: il punto sulle seconde generazioni

ore 10.30 – Cinema Massimo, Sala 3
Dare Voce
Democrazia multiculturale
Khaled Fouad Allam, Maurizio Ambrosini
coordina Giovanna Zincone
a cura del Centro Interculturale della Città di Torino
in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche per l’Integrazione e con i Centri To&Tu della Città di Torino

A che punto è la discussione sulla cittadinanza? Quale futuro per il diritto di voto degli stranieri? con proiezione del cortometraggio di Murat Cinar e Cinzia Lazzaro Diritti al punto – realizzato da un gruppo di otto giovani figli di immigrati attraverso interviste a esperti, politici e cittadini – e del video Ma tu che ne sai della democrazia? del centro TO&TU Cecchi Point sul rapporto tra democrazia e vita quotidiana degli adolescenti italiani e migranti.

L'antidemocrazia. Mafia e Mafie

ore 11.00 – Teatro Gobetti
Dialoghi
Le sfide alla democrazia
Fabio Armao e Vincenzo Ruggiero
coordina Gabriele Magrin

Le democrazie possono ostacolare lo sviluppo dell’illegalità, ma a volte possono anche incoraggiarlo. Un’analisi delle attività del crimine organizzato sullo sfondo delle condotte illecite che caratterizzano settori delle élite, in Italia e altrove.
Incontro adottato dal Presidio di Libera di Chieri

Il matrimonio omosessuale
Le piccole virtù. Casi di etica applicata alle questioni pubbliche

ore 14.00 – Teatro Carignano
Dare Voce
interviene Valeria Ottonelli
coordina Andrea Bajani
un progetto condotto da Elisabetta Galeotti e realizzato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Studenti delle scuole superiori protagonisti di una discussione pubblica informata su temi civili che sollevano dubbi e interrogativi etici. Le opinioni si dividono, l’esercizio al dialogo crea cittadini consapevoli: una partecipazione adulta alla vita civile.

La democrazia in Italia. Da Mazzini all'antipolitica

ore 15.00 – Fondazione Einaudi
Dibattiti
Le forme della democrazia
Giuseppe Bedeschi, Dino Cofrancesco, Massimo Salvadori, Franco Sbarberi

Quattro storici riflettono sulle radici – prossime e remote – della democrazia italiana, su protagonisti, antagonisti, masse e comprimari, su promesse, traguardi raggiunti e sconfitte, sulle anomalie e sulla polarizzazione delle identità, sulla retorica degli intellettuali e le carenze delle classi di governo, sulla ricerca del dialogo e di un’introvabile terza via.

Le belle tasse
Un’esperienza di educazione civica

ore 15.00 – Teatro Gobetti
Dei Ragazzi
Franco Fichera e Gustavo Zagrebelsky
coordina Angela La Rotella

Riflessione su Le belle tasse, gioco di ruolo che Biennale Democrazia ha proposto alle classi di IV e V elementare e con il quale i bambini hanno avuto modo di verificare attraverso l’esperienza diretta come il sacrificio individuale (la tassazione) può permettere la realizzazione di interessi collettivi (le spese pubbliche).

Teologia politica

ore 15.30 – Circolo dei Lettori, Sala Grande
Dialoghi
Alessandro Pizzorno e Paolo Prodi
coordina Dimitri D’Andrea

Contenuti, modi d'azione e forme di credenza di natura religiosa sono presenti nelle varie manifestazioni della vita politica democratica e le danno motivazioni che difficilmente possono venir spiegate in termini di conflitti d'interesse.

Il capitale sociale, una risorsa invisibile

ore 16.00 – Cavallerizza Reale, Maneggio
D'Autore
Le risorse della democrazia
Luigi Guiso
coordina Maristella Botticini

Che cos’è il capitale sociale? Perché ci interessa? Che effetti può avere? Come si fa ad “accumulare” questa risorsa? Da dove origina? Di quanto capitale sociale dispone il nostro paese nelle sue articolate realtà?

Democrazia e verità

ore 16.00 – Teatro Carignano
Dibattiti
Le sfide alla democrazia
Alessandro Ferrara, Elisabetta Galeotti, Giacomo Marramao, Marco Santambrogio
coordina Diego Marconi

È importante la verità per la democrazia? È importante che chi fa politica si proponga di dire la verità, cioè sia sincero, o dobbiamo rassegnarci all'idea che la menzogna sia uno strumento inevitabile della lotta politica? Una democrazia deve fondarsi su principi che i cittadini credono veri, o è sufficiente che essi condividano certe regole per dirimere i conflitti?

La democrazia deliberativa fa bene alla democrazia?

ore 16.30 – Teatro Gobetti
Dialoghi
Le forme della democrazia
Luigi Bobbio e Nadia Urbinati
interviene Mario Gioannini
coordina Valeria Ottonelli

La democrazia vive di dialogo. Anche grazie alle tecnologie informatiche, nuove forme di discussione informata consentono oggi ai cittadini di prendere parola e di formulare indirizzi sulle questioni pubbliche: sondaggi deliberativi, giurie di cittadini, town meeting. Quali rischi e quali nuove opportunità?
Incontro adottato dal Presidio di Cuneo di Libera Daniele Polimeni

Democrazia e sviluppo

ore 17.00 – Circolo dei Lettori, Sala Rossa
Dare Voce
Letture da Amartya Sen
discussione con Stefano Zamagni
coordina Lino Sau
Seminario a cura del Comitato Passato-Presente
Iscrizione obbligatoria: tel. 011 835223
e-mail: segreteria@comitatopassatopresente.it

Lo sviluppo è libertà e la libertà è condizione di sviluppo. La democrazia è il regime della libertà che consente il pieno utilizzo delle risorse degli uomini. Queste riflessioni di Amartya Sen mutano profondamente la nostra visione dei rapporti tra sviluppo e democrazia sia nei paesi del Sud del Mondo che in quelli del Nord.
I cittadini discutono con Stefano Zamagni.

Arena pubblica degli atti democratici

ore 17.00 – Cavallerizza Reale, Maneggio
Dibattiti
Le forme della democrazia
Michelangelo Pistoletto, Angelika Burtscher, Luigi Coppola, Yingmei Duan, Dariusz Fodczuk, Daniele Lupo, Carlos Motta, Juan Sandoval, Elvira Vannini
coordina Marko Stamenkovic
a cura di Loss – Laboratorio operativo sistemi sensibili
e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto

Il ruolo dell'arte nei processi di trasformazione sociale e la sua possibilità di attivare, attraverso meccanismi di partecipazione attiva (ritualità democratica), capacità e passione civica. Un’occasione per esplorare Il concetto di open source della spiritualità: una spiritualità che è ritualità, non gerarchizzata, democratica, laica e individuale.

Nietzsche e la democrazia

ore 17.00 – Circolo dei Lettori, Sala Grande
Dixit

Letture commentate da Simona Forti.

Giovani e precari. Un contratto per tutti

ore 18.30 – Teatro Carignano
Dialoghi
Tito Boeri e Pietro Garibaldi
coordina Angelo Miglietta

La disoccupazione è calata negli ultimi dieci anni, ma gli italiani sono insoddisfatti: i loro salari sono più bassi della media europea ed è sempre più difficile entrare nel mercato del lavoro dalla porta principale. Soltanto uno su dieci riesce a trasformare il contratto a tempo definito in un’assunzione a tempo indeterminato. E allora, cosa fare contro la precarietà? I rimedi ci sono: a costo zero per il contribuente. Ma erché nessun governo finora lo ha fatto?
Incontro adottato dagli studenti dell’ITAS Santorre di Santarosa

Le trasformazioni di un sistema politico

ore 18.30 – Teatro Gobetti
Dibattiti
Le forme della democrazia
Giuseppe Bedeschi, Domenico Fisichella, Gianfranco Pasquino, Nadia Urbinati
coordina Giancarlo Bosetti

La democrazia non ha un’identità fissa: essa muta al variare di diverse circostanze culturali, economiche, sociali, mediatiche. Anche se nessun regime democratico è esente da critiche, è necessario riconoscere che non tutte le forme di democrazia si equivalgono e che alcune di esse sono particolarmente dannose per la qualità del loro funzionamento e le sorti dei cittadini.

Democrazia e Diritti Umani: il caso del Tibet

ore 18.30 – Circolo dei Lettori, Sala Grande
D'Autore
Le sfide alla democrazia
Incontro con Dolma Gyari, Vicepresidente del Parlamento tibetano
discutono Giampiero Leo e Mariacristina Spinosa
a cura dell’Associazione di Comuni, Province, Regioni per il Tibet

Il tema della democrazia e del rispetto dei diritti umani nel mondo, attraverso la situazione del Tibet, da oltre cinquant'anni sotto il dominio cinese, Paese-paradigma per la sua lotta non violenta, finalizzata al riconoscimento della propria identità nazionale.
Incontro adottato dagli studenti dell’Università Luiss Guido Carli di Roma

I bar della democrazia

ore 18.30 – Mood Libri e Caffè
Dei ragazzi
a cura di Altera e del Senato degli Studenti dell’Università di Torino

Aperitivo con Franco Cardini.

Dentro la fabbrica della satira

ore 23.00 – Teatro Carignano
Neri Marcorè
coordina Giovanna Zucconi

Fatti, non parole. Invece di dibattere ancora una volta teoria e prassi della satira in Italia, entriamo nel laboratorio dei suoi protagonisti. Per provare a smontarne i meccanismi, a svelare le idiosincrasie, a mostrare i trucchi del mestiere, a misurare vizi e virtù (poche le virtù) non soltanto dei politici ma anche della famosa "gente".
in collaborazione con Reset

Da vedere

Atti democratici

ore 10.00 / 17.00 – Cavallerizza Reale, Manica Corta
Unmasked – maratona di film e video in contestazione dei sistemi di regole
a cura di Elise Youn e Carlos Motta, prodotta dal New Museum New York
in collaborazione con Loss – Laboratorio operativo sistemi sensibili

Film e video, girati da artisti in vari contesti geografici, per porre l’attenzione sul ruolo dell’artista come agente geopolitico, che mette in questione i sistemi di potere e le strategie di segregazione di classe, di genere e di razza. I 19 artisti coinvolti nel progetto, tra cui Paul Chan, lavorano sul rapporto tra realtà e finzione mettendo in luce storie nascoste e represse, esaminando l’uso e la manipolazione delle ideologie e proponendo tattiche alternative di azione collettiva.

La partita

ore 11.00 – Cinema Massimo, Sala 2
(Istituto Tecnico Statale di Treviso, 8’24”)
a cura di Aiace Torino/Sottodiciotto Filmfestival

Proiezione del cortometraggio vincitore del Premio Biennale Democrazia Sottodiciotto: un momento di confronto con le scuole e gli studenti che hanno lavorato sul tema della convivenza condotto da Maria Teresa Martinengo e Umberto Mosca.

Teatro: arte e democrazia

ore 17.00 – Officine CAOS
a cura di Stalker Teatro e del Comitato Scientifico della Libera Accademia d’Arte Dra(m)matica

Incontro, dibattito e cena conviviale
Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili
tel. 011 7399833 - info@stalkerteatro.net

Ars captiva: horror vacui horror pleni

ore 18.00 – Carceri Le Nuove
a cura di Ars Captiva

Dopo cinque giornate di workshop con 15 ragazzi delle scuole, open lesson del regista britannico Peader Kirk, che da anni si occupa di devised performance collettiva e di installazioni.

Reflecting Democracy
La democrazia indiana attraverso il film

ore 18.30 – Cinema Massimo, Sala 3
a cura di Associazione Musica Internet Arte Oltre (MIAO) e dei Centri To&Tu della Città di Torino

The Printed Rainbow di Geetanjali Rao (India 2006, 15’)
La vita solitaria di un’anziana signora in una grande metropoli scandita dalla monotonia delle incombenze quotidiane
6 Yards to Democracy di Nishita Jain (India 2006, 55’)
Durante una campagna elettorale nel nord dell’India, perdono la vita una ventina di donne e un centinaio rimangono gravemente ferite. A provocare l’incidente, l’idea di alcuni politici che, per conquistare l'elettorato locale, organizzano una distribuzione gratuita di sari.
John & Jane di Ashim Ahluwalia (India 2005, 83’)
Come vivono gli operatori di un call center americano a Mumbai? Il film tenta di dare una risposta a questo interrogativo svelando i retroscena del fenomeno dell'outsourcing dal punto di vista di un gruppo di giovani.

Atti democratici

ore 19.00 – Cavallerizza Reale, Maneggio
BREATH IN, BREAT OUT di Yingmei Duan & Luigi Coppola
a cura di Loss - laboratorio operativo sistemi sensibili

Una performance sulle regole, i ruoli morali, religiosi, familiari e la legge con cui ci troviamo a vivere e ad agire. Alla voluta esplicazione, da parte dei due performer, di una “dichiarazione di libertà”, corrispondono una serie di incidenti che rendono faticoso il compimento della comunicazione. Attraverso azioni performative semplici e dirette, il duo artistico lavora sull’attivazione di meccanismi relazionali che criticano la passività.

Arte e democrazia

ore 19.45 – Officine CAOS
a cura di Stalker Teatro

Inaugurazione mostra collettiva dei giovani artisti Alessandro Caligaris, Giulia Gallo, Francesca Ferreri, Simona Galeotti, Erika Riehle, Eliana Pechenino, Christian Sida, del corso di Pittura di Renato Galbusera dell’Accademia Albertina di Bella Arti di Torino, con l’apporto critico di Maria Teresa Roberto.

Sezioni del sito

Biennale Democrazia
Progetto
Organi
Democrazia e identità nazionale
Archivio edizione 2009
I contenuti della prima edizione di Biennale Democrazia
Democrazia 2.0
Un percorso innovativo di educazione e di approfondimento

sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Biennale Democrazia è un progetto di:
Regione Piemonte
Crediti
Formato Pdf
Colophon
Formato Pdf